Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Roletto
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Roletto
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Roletto
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Roletto
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Roletto
/
Il nostro territorio
/
Sentieri turistici
/
Bosco di Roletto
Bosco di Roletto
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Di particolare interesse naturale è il Bosco di Roletto, zona di equilibrio ambientale costituita dall’amministrazione comunale, dai volontari dell’AIB di Roletto e dalla sezione pinerolese del WWF nel 1987 in collaborazione con la Comunità Montana “Pinerolese Pedemontano” e i proprietari privati dei boschi attigui alla Rocca Vautero.
Il Bosco rappresenta un’area accessibile ai ragazzi in età scolare e pertanto usato a scopo didattico ma anche ad adulti amanti di riposanti passeggiate in un ambiente naturale, non ancora particolarmente alternato dall’intervento dell’uomo.
Nella parte inferiore i boschi sono misti di latifoglie. Le specie più abbondanti sono il castagno ed il rovere. Più sporadicamente troviamo invece la betulla, il pioppo tremolo, il ciliegio selvatico, il nocciolo e la rosa selvatica.
Il sottobosco non è molto ricco, data l’ombrosità degli alberi: vi troviamo la felce aquilina e la felce dolce, la cicerchia montana, la luzula e il brugo.
Nella parte superiore il bosco diventa quasi prevalentemente di pino silvestre. Nel sottobosco troviamo il ginepro, il garofano dei certosini e alcune graminacee.
Tra gli animali presenti citiamo il capriolo, il cinghiale, la volpe, la donnola, la faina, lo scoiattolo, il ghiro e il topo rosso.
Numerose le specie di uccelli, soprattutto ghiandaie, cince e picchi ma anche rapaci, prevalentemente poiane ed allocchi.
I funghi sono abbondanti e presenti in diverse specie, commestibili e velenose, dai gallinacci alle russole, dai boleti alle amanite.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0121.542128, 0121.542872
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio